Come salvarci da un mondo dominato dall’enciclopedismo algiritmico e dai sacerdoti dell’ego? Leggete “Decadenza dell’analfabetismo” di José Bergamín ...
Rileggiamo “Un uomo tra la folla”: nei meandri di quel racconto e nella sua tenue tragedia c’è tutta la nostra vita. Vasto ...
Che meraviglia quando Manganelli parla del suo incontro con Ernst Bernhard e del genio della letteratura come eversione ...
“L’artista non crea nulla, non imita nulla, non inventa […] estrae gemme nascoste dal tessuto della vita.” Da circa un ...
Nel 1930 Gian Giacomo Menon, il più remoto tra i poeti italiani, pubblica il primo libro, “il nottivago”, con alti elogi di ...
Da Goldoni a Beckett, da Norberto Caimo a Pessoa: tra l’estinzione della propria firma e la proliferazione degli pseudonimi.
Internato nel manicomio di Waldau, Adolf Wölfli compilò un’opera folle, una biografia titanica di 25mila pagine e migliaia di ...
Il “megafono” della Rivoluzione, il poeta muscolare tutto urla, fu, in realtà, un grande poeta d’amore. Il poemetto dedicato ...