Che meraviglia quando Manganelli parla del suo incontro con Ernst Bernhard e del genio della letteratura come eversione ...
Come salvarci da un mondo dominato dall’enciclopedismo algiritmico e dai sacerdoti dell’ego? Leggete “Decadenza dell’analfabetismo” di José Bergamín ...
Rileggiamo “Un uomo tra la folla”: nei meandri di quel racconto e nella sua tenue tragedia c’è tutta la nostra vita. Vasto ...
“L’artista non crea nulla, non imita nulla, non inventa […] estrae gemme nascoste dal tessuto della vita.” Da circa un ...
Nel 1930 Gian Giacomo Menon, il più remoto tra i poeti italiani, pubblica il primo libro, “il nottivago”, con alti elogi di ...
Da Goldoni a Beckett, da Norberto Caimo a Pessoa: tra l’estinzione della propria firma e la proliferazione degli pseudonimi.
Il “megafono” della Rivoluzione, il poeta muscolare tutto urla, fu, in realtà, un grande poeta d’amore. Il poemetto dedicato ...
Dall’amicizia alla ricchezza, dal sesso alla bravura, ecco come si diventa scrittori. Tranquilli: comunque sarete dimenticati ...
Nell’ultima raccolta di Antonio Trucillo, “Umanità”, il mistero dell’ispirazione poetica, il destino di dire per bene il bene ...
Piccola gita nell’opera di Valentino Ronchi (dove, a un certo punto, appare anche lo spettro di Vladimir Jankélevitch…) ...
Dalla “Trinità” di Rublëv alle poesie di Mandel’štam, dagli “imperdonabili” di Cristina Campo a “Io nulla” di Giuni Russo: ...
“Fuoco fatuo” e “Volo di notte”, pubblicati negli anni Trenta da Gallimard, mettono il protagonista di fronte a scelte ...
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results